La nostra marmellata di arance è molto particolare perché è realizzata con le zeste (scorza) che dona una leggera nota pungente che si bacia perfettamente con la dolcezza della polpa. L’arancia nella nostra cultura sicula è presente dal XV secolo e ci regala ogni anno profumatissime fioriture di zagara, riempendo il nostro olfatto e i nostri cuori.
Ricca di antiossidanti, tra cui i flavonoidi che hanno un’eccellente azione anti-invecchiamento e ostacolano l’azione dei radicali liberi.
La ricetta dello chef!
Cheesecake all’arancia della nonna Susanna
Ingredienti:
- Biscotti 400 g
- Burro 200 g
- Ricotta 250 g
- Panna fresca liquida
- 1 barattolo di marmellata d’arancia
- 350 g Zucchero
- Tuorli 3
Preparazione:
Lasciate fondere il burro a bagnomaria e nel frattempo sbriciolate i biscotti. Uniteli all’interno di una ciotola e trasferite poi il tutto nel fondo di una tortiera a cerniera, dalla base rivestita con carta da forno. Pressate bene la base e lasciare raffreddare in frigorifero per un’oretta. Preparate la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero e aggiungendo poi la ricotta e la panna; mescolate fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Tirate fuori dal frigo la base di biscotti e burro e distribuitevi sopra la crema, facendo ben attenzione a livellarla in maniera omogenea. Infornate poi in forno già caldo a 145 gradi per 40 minuti. Ultimata la cottura, lasciate raffreddare per qualche minuto e quindi decorate la superficie con la marmellata d’arance. Riponete di nuovo in frigo per un altro paio d’ore, prima di servirla in tavola e buon appetito!
There are no reviews yet.